info@deumarinesrl.com
+049 5211799
L’umidità di risalita non è un problema che si risolve spontaneamente, al contrario, tende a peggiorare nel tempo, incrementando rischi e costi.
Il mercato offre molti rimedi, ma non tutte le proposte sono efficaci e rispettano le esigenze specifiche degli edifici, soprattutto quelli di pregio o storici.
X-Flow è la soluzione durevole e innovativa che affronta il problema senza richiedere interventi invasivi sulle opere murarie.
Scegliere X-Flow significa adottare una soluzione che coniuga innovazione e rispetto per le strutture, offrendo un intervento mirato e rispettoso delle caratteristiche architettoniche.
L’umidità di risalita, o umidità capillare, è un fenomeno che si verifica quando l’acqua presente nel terreno penetra nelle murature di un edificio attraverso un processo di capillarità. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di porosità nei materiali edili (come mattoni, calcestruzzo e malta) che agiscono come microscopiche tubature, permettendo all’acqua di salire dal suolo verso l’alto
L’acqua nel terreno, carica di sali solubili (come nitrati, cloruri e solfati), risale attraverso i pori del materiale da costruzione. Man mano che l’acqua evapora sulla superficie delle pareti, i sali si depositano, causando danni strutturali e visivi.
L’umidità di risalita è una minaccia concreta per l’integrità delle strutture architettoniche. I muri si sgretolano, gli intonaci si distaccano e i sali igroscopici affiorano, causando un degrado visibile e continuo delle superfici.
Questo fenomeno, se trascurato, può evolvere fino a compromettere la solidità strutturale, con un rischio particolarmente elevato per edifici di valore storico e artistico. In alcuni casi, il deterioramento non si limita all’aspetto estetico, ma mina le fondamenta stesse della costruzione, richiedendo interventi di ripristino complessi e costosi.
L’umidità è un problema anche per chi vive in abitazioni umide. L’eccesso di umidità favorisce la proliferazione di muffe, spore e allergeni, rendendo l’aria insalubre e potenzialmente dannosa. Questi fattori scatenano frequentemente problemi respiratori, come asma e bronchiti, e aumentano il rischio di allergie.
Un intervento tempestivo è cruciale per garantire un’abitazione sicura e salubre.
Garantito da postuma decennale
Affrontare il problema dell’umidità di risalita richiede precisione, esperienza e strumenti avanzati. Deumarine, con il dispositivo X-Flow, ha perfezionato un processo di intervento che combina diagnostica tecnica, installazione personalizzata e monitoraggio continuo. Questo approccio garantisce risultati duraturi e preserva l’integrità dell’immobile, sia esso un’abitazione privata o un bene storico.
Ogni intervento inizia con un sopralluogo tecnico dettagliato, durante il quale vengono analizzati i livelli di umidità, la distribuzione nelle pareti e la gravità del problema. Attraverso strumenti avanzati come termocamere e igrometri di precisione, i nostri tecnici raccolgono dati fondamentali per creare una mappatura precisa dell’umidità.
Ad esempio, nel Castello di Bentivoglio a Bologna, i rilievi iniziali hanno evidenziato un’umidità di risalita diffusa su tutta la cappella storica, minacciando gli affreschi interni.
Dopo la diagnosi, il dispositivo X-Flow viene configurato e calibrato in base alle caratteristiche specifiche dell’immobile e all’estensione del problema. L’installazione è totalmente non invasiva, preservando murature, intonaci e finiture.
Un esempio significativo è l’intervento su una villa privata a Villa Polesella, dove l’installazione del dispositivo è stata eseguita in un solo giorno, riducendo al minimo i disagi per i residenti. Il dispositivo è stato tarato per affrontare l’umidità in risalita che aveva causato muffe e danni estetici.
La fase di monitoraggio garantisce il successo dell’intervento nel tempo.
Controlli regolari, previsti ogni 30, 90 e 180 giorni, permettono di verificare i progressi e regolare eventuali parametri per massimizzare l’efficacia. Ad esempio, durante l’intervento presso la Diocesi di Faenza, colpita da un grave allagamento, il monitoraggio ha mostrato un miglioramento costante con una riduzione dell’umidità del 78% nei primi sei mesi.
Gli interventi effettuati con il dispositivo X-Flow hanno prodotto risultati tangibili e misurabili, dimostrando l’efficacia della tecnologia in contesti diversi, dalle residenze private ai beni pubblici e privati di pregio storico.
Umidità capillare nelle murature interne della cappella storica, con affreschi a rischio di deterioramento.
Installazione del dispositivo X-Flow e monitoraggio continuo per 12 mesi.
Riduzione dell’umidità dell’85%, preservazione completa degli affreschi e ripristino della salubrità dell’ambiente senza interventi invasivi.
Pareti interne con evidenti segni di muffa e intonaco sgretolato a causa di un’umidità di risalita persistente.
Configurazione specifica di X-Flow per ambienti residenziali e monitoraggio trimestrale.
Eliminazione completa dei segni di muffa in tre mesi e stabilizzazione dell’umidità a valori ottimali.
L’umidità di risalita può essere eliminata definitivamente solo intervenendo sulla causa del problema: le correnti galvaniche che permettono all’acqua di risalire nella muratura. La tecnologia X-Flow agisce proprio su questo principio, invertendo la polarità nel muro e “spingendo” l’umidità verso il basso. A differenza di soluzioni temporanee come intonaci deumidificanti o iniezioni chimiche, questo approccio risolve il problema alla radice, senza opere murarie e con risultati misurabili già dopo 30 giorni.
L’umidità di risalita è causata dal fenomeno della capillarità: l’acqua presente nel terreno risale attraverso i pori dei materiali da costruzione grazie a un processo fisico naturale. Questo accade quando manca un’adeguata impermeabilizzazione tra terreno e muratura. Il processo genera delle tensioni, le cosiddette correnti galvaniche, che favoriscono la continua risalita dell’acqua, trasportando con sé anche sali che danneggiano la struttura.
Vivere in un ambiente umido comporta rischi significativi per la salute: