info@deumarinesrl.com
+049 5211799
Affidarsi a Deumarine significa scegliere un partner esperto, in grado di affrontare con competenza e precisione problematiche complesse legate a umidità e allagamenti. La nostra esperienza ci permette di lavorare su immobili di pregio e rilevanza storica, spesso soggetti a vincoli artistici e architettonici.
Collaboriamo con istituzioni pubbliche, Sovrintendenze e amministrazioni, garantendo interventi che rispettano pienamente le normative di tutela e conservazione.
Con oltre 3500 installazioni, abbiamo consolidato una metodologia che coniuga tecnologie innovative e un approccio su misura, adattato alle specificità di ciascun progetto.
In questa sezione, presentiamo alcuni dei nostri interventi più significativi, selezionati per illustrare la nostra capacità di risolvere problematiche complesse con professionalità, discrezione e rispetto per il contesto unico di ogni edificio.
Che si tratti di un bene storico-artistico o di una residenza privata, Deumarine offre soluzioni durature e mirate, restituendo valore e sicurezza agli ambienti trattati.
Operiamo senza nessun problema su edifici di interesse storico culturale, in opere in restauro di pregio.
Il nostro dispositivo è stato approvato dalla Soprintendenza su diversi interventi mirati alla conservazione di immobili storici e beni culturali. X-FLOW® non è invasivo e può essere installato in luoghi poco visibili (dispositivo facilmente occultabile) evitando di compromettere l’estetica di opere storiche.
Progettato dallo studio Rousset e Associati, che ha curato la trasformazione della storica palazzina uffici del complesso industriale di Settimo Torinese, dove si estende su oltre 4000 metri quadrati. Inaugurato nel 2010, dopo una significativa trasformazione della palazzina direzionale dello storico stabilimento di Torino.
Prosciugamento delle pareti colpite da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura.
Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità e in prossimità dei dispositivi: Rilevazione fatta a 20 cm da terra.
Installazione 98,4
Controllo 60,3
– 39%
Installazione 95, 2
Controllo 64.3
– 33%
Rilevazione percentuale di umidità all’interno della muratura tramite un foro di 8 cm.
20 cm da terra.
Installazione: 6,35 % di umidità
Controllo 4,80% di umidità
40 cm da terra
Installazione: 5,59 % di umidità
Controllo: 3,96% di umidità
Palazzo storico di Ferrara costruito nel 1385 come Delizia estense, oggi sede museale parte dei Musei civici di Arte Antica di Ferrara.
Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità e in prossimità dei dispositivi: Rilevazione fatta a 20 cm da terra.
Installazione 100,0
Controllo 60,0
-40%
Installazione 100,0
Controllo 60,2
-40%
Non effettuate, poiché protette dal ministero dei beni culturali.
Eretto nel 1300, il battistero di Pistoia, è considerato tra le massime espressioni del gotico toscano, in quanto riunisce in sé elementi fiorentini, pisani e senesi. Recenti acquisizioni documentarie hanno sostengo l’intervento diretto di Giovanni Pisano.
Prosciugamento delle pareti colpite da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura.
Primo controllo a 30 giorni dall’installazione.
Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità e in prossimità dei dispositivi: Rilevazione fatta a 20 cm da terra.
Installazione 97,7
Controllo 69,1
-29%
Installazione 100,0
controllo 70,3
-30%
Non effettuate, poiché protette dal Ministero dei Beni Culturali.
La Cattedrale è una delle più antiche chiese di Prato. Testimoniata già a partire dal X secolo come pieve di Santo Stefano. La struttura attuale risale ad un periodo di ricostruzione iniziato nel XII secolo. Al suo interno si trova il più importante ciclo di affreschi di Filippo Lippi, all’esterno il pulpito costruito da Michelozzo e decorato da Donatello. È monumento nazionale italiano.
Prosciugamento delle pareti colpite da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura.
Primo controllo a 30 giorni dall’installazione.
Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità e in prossimità dei dispositivi: Rilevazione fatta a 20 cm da terra.
Installazione 95,7
Controllo 48,0
-49%
Installazione 84,6
controllo 49
-42%
Non effettuate, poiché protette dal Ministero dei Beni Culturali.
Fondato nel 1908 a Faenza, è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo. Conserva un patrimonio di oltre 60mila opere che vanno dai 4000 anni a.C. ai giorni nostri, distribuite su uno spazio espositivo di oltre 16.000 metri quadri.
Prosciugamento delle pareti colpite da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura.
Primo controllo a 30 giorni dall’installazione.
Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità e in prossimità dei dispositivi: Rilevazione fatta a 20 cm da terra.
Installazione 65,9
Controllo 58,7
-11%
Installazione 70,1
controllo 55,7
-20%
Non effettuate, poiché protette dal Ministero dei Beni Culturali.
Palazzo barocco situato a Monaco di Baviera, residenza estiva dei reali di Baviera, il Castello di Nymphenburg, noto anche come “Castello delle Ninfe”, fu costruito tra il 1664 e il 1675 su commissione del principe Ferdinando Maria di Baviera. Il progetto iniziale fu affidato all’architetto Agostino Barelli. Oggi, il castello ospita vari musei, tra cui il Marstallmuseum e il Museo delle Porcellane di Nymphenburg.
Prosciugamento delle pareti colpite da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura.
Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità e in prossimità dei dispositivi: Rilevazione fatta a 20 cm da terra.
Installazione 85.6
Controllo 70,1
-22%
Installazione 84,6
Controllo 69,5
-27%
Rilevazione percentuale di umidità all’interno della muratura tramite un foro di 8 cm.
20 cm da terra
Installazione: 5,70 % di umidità
Controllo 4,05% di umidità
40 cm da terra
Installazione: 4,79 % di umidità
Controllo: 3,21% di umidità
Affrontare il problema dell’umidità di risalita richiede precisione, esperienza e strumenti avanzati. Deumarine, con il dispositivo X-Flow, ha perfezionato un processo di intervento che combina diagnostica tecnica, installazione personalizzata e monitoraggio continuo. Questo approccio garantisce risultati duraturi e preserva l’integrità dell’immobile, sia esso un’abitazione privata o un bene storico.
Prosciugamento delle pareti afflitte da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura.
Primo controllo a 30 giorni dall’installazione.
Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità e in prossimità dei dispositivi: Rilevazione fatta a 20 cm da terra.
Installazione 84,3
Controllo 65,4
-22%
Installazione 77,2
controllo 56,1
-27%
Rilevazione percentuale di umidità all’interno della muratura tramite un foro di 8 cm.
20 cm da terra.
Installazione: 3,54 % di umidità
Controllo 2,46% di umidità
40 cm da terra
Installazione: 1,85% di umidità
Controllo: 1,12 % di umidità
Situato in Piazza dei Cavalieri, il Palazzo della Carovana, noto anche come Palazzo dei Cavalieri, fu realizzato tra il 1562 e il 1564 su commissione di Cosimo I de’ Medici, fondatore e gran maestro dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano. L’architetto incaricato fu Giorgio Vasari, che ristrutturò l’antico Palazzo degli Anziani per ospitare la sede dell’Ordine. Oggi, il palazzo è la sede della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Prosciugamento delle pareti colpite da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura.
Primo controllo a 30 giorni dall’installazione.
Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità e in prossimità dei dispositivi: Rilevazione fatta a 20 cm da terra.
Installazione 100,0
Controllo 58,2
-42%
Installazione 85,8
controllo 78,2
-9%
Non effettuate, poiché protette dal ministero dei beni culturali.
La chiesa di San Michele Arcangelo, Quarto d’Altino, Ve, edificata nel 1852 e terminata nel 1905, su progetto di Costante Gris, in stile neoclassico. Al suo interno è conservata una pala della Vittoria di San Michele Arcangelo, copia della nota opera di Guido Reni, conservata a Roma.
Prosciugamento delle pareti afflitte da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura.
Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità e in prossimità dei dispositivi: Rilevazione fatta a 20 cm da terra.
Installazione 70,6
Controllo 52,6
-25%
Installazione 75,3
Controllo 56,5
-25%
Rilevazione percentuale di umidità all’interno della muratura tramite un foro di 8 cm.
20 cm da terra
Installazione: 4,52 % di umidità
Controllo 3,38 % di umidità
40 cm da terra
Installazione: 3,75% di umidità
Controllo: 1,58 % di umidità
La chiesa di San Silvestro Papa, si sviluppa su un’antica cappella risalente circa al 1230. Al suo interno sono conservate opere di pregio, un lacerto di affresco di affresco, forse realizzato da Simone dei Crocifissi, e altre opere rilevanti realizzate fra il Quattrocento e il Seicento.
Prosciugamento delle pareti afflitte da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura.
Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità e in prossimità dei dispositivi: Rilevazione fatta a 20 cm da terra.
Installazione 100,0
Controllo 69,3
-31%
Installazione 99,4
Controllo 69,5
-30%
Rilevazione percentuale di umidità all’interno della muratura tramite un foro di 8 cm.
20 cm da terra
Installazione: 9,00 % di umidità
Controllo 5,52 % di umidità
40 cm da terra
Installazione: 0.09% di umidità
Controllo: 5.41 % di umidità
Il più recente tra i grandi teatri italiani, realizzato nel 2002, opera dell’architetto Paolo Portoghese, che per lo sviluppo della facciata si è ispirato ai disegni dell’architetto Borromini.
Prosciugamento delle pareti colpite da umidità di risalita capillare nei muri perimetrali della struttura. Situato nel centro storico, riprende la conformazione della tradizione teatrale italiana.
Valori presi con Igrometro a contatto in due punti differenti interessati dalle problematiche di umidità e in prossimità dei dispositivi: Rilevazione fatta a 20 cm da terra.
Installazione 84,3
Controllo 65,4
-22%
Installazione 77,2
Controllo 56,1
-27%
Rilevazione percentuale di umidità all’interno della muratura tramite un foro di 8 cm.
20 cm da terra
Installazione: 5,80 % di umidità
Controllo 4,16 % di umidità
40 cm da terra
Installazione: 4,80 % di umidità
Controllo: 3,96 % di umidità